Come scrivere i contenuti di un sito web? Scrivere i testi per un sito web significa affrontare una sfida complessa, che richiede una competenza più ampia della mera capacità narrativa. Essere bravi a scrivere è un conto, popolare un sito web, un ecommerce o un blog con testi efficaci è tutto un’altra cosa.
Aspetti principali da considerare
Ci sono aspetti noti, come l’importanza di creare un titolo accattivante, la scelta delle keyword e l’utilizzo dei metadati. In questo articolo ho raccolto la mia esperienza elencando quelle che rappresentano a mio avviso le regole d’oro da tenere sempre a mente quando si decide di scrivere contenuti per il sito web.
Scrivere contenuti per il pubblico
Prima, fondamentale regola da tenere a mente quando scrivi il tuo testo: non fermarti alle tecniche SEO. Non bisogna cadere cadere nella trappola di riempire il testo di parole chiave e fregarsene di chi legge. Gli esperti di Google hanno sempre dichiarato di concentrarsi sul valore dei contenuti. Scrivere per il pubblico vuol dire ragionare sul tuo target, ma vuol dire soprattutto creare valore per chi legge.
Scrivere il contenuto con "strategia"
A questo punto bisogna costruire nella nostra testa e poi sul foglio di Word l’architettura del testo. Ti consiglio la struttura più utilizzata per scrivere contenuti per il tuo sito web:
- [H1] TITOLO DELLA PAGINA
- [H2] SOTTOTITOLO DELLA PAGINA
- [BOX] INTRODUZIONE CON LE INFORMAZIONI DI BASE
- [PRIMO PARAGRAFO] ARTICOLAZIONE DEL TESTO
- [H2] ALTRO SOTTOTITOLO DELLA PAGINA
- [SECONDO PARAGRAFO] CONCLUSIONE DEL TESTO
- [CALL TO ACTION FINALE] INVITO ALL’AZIONE FINALE
Va da sé che non bisogna seguire alla lettera questo modello. Capite quindi bene a chi vi rivolgete e cosa volete ottenere e costruite il testo per il vostro sito di conseguenza!
Inserire titoli e sottotitoli
Altra regola d’oro per scrivere contenuti per il tuo sito web che sianoincisivi è quella di prestare la massima attenzione a titoli e sottotitoli.
Se cancellassimo i titoli all’interno delle pagine di giornale: a quali notizie dareste la precedenza? Come giudichereste la qualità dei contenuti? Le risposte sono ovvie: senza titoli e sottotitoli, si rischia di brancolare nel buio privando il lettore di preziosi “punti di ancoraggio” per orientarsi.
Evidenziare i contenuti con il Bold
Lo hai già trovato in vari punti di questo articolo e lo troverai ancora. Perché è così importante usare il bold nei testi del tuo sito web o ecommerce? Per due ragioni:
Primo: il bold, che in HTML è tradotto così <strong>, segnala agli spider di Google la presenza di una frase di particolare importanza. Esattamente come un evidenziatore su una pagina di giornale.
Secondo: il bold, per il lettore, è un’ulteriore ancora di lettura alla pari dei titoli, dei sottotitoli o degli elenchi puntati.